Quando si pensa alla lettura, lo si fa considerandola un'esperienza solitaria, alla quale dedicarsi nei ritagli di tempo, magari in viaggio o prima di addormentarsi la sera.
Per dimostrare che può essere, invece, un'attività molto dinamica e trasformativa, questo nuovo blog vuole raccogliere quelle esperienze di lettura che si distaccano da questa dimensione personale.
Tutti conoscono i gruppi di lettura, e in questo spazio ce ne occuperemo, così come andremo ad approfondire alcune esperienze di lettura a scuola, legate per esempio a uno specifico tema o modo di raccontare, oltre che quelle che coinvolgono l'intera famiglia, con ogni componente a concentrarsi su un singolo aspetto. Seguiteci!
14 Nov 2021
A Roma piace l'iniziativa della "Casa dei libri senza prezzo" dove si possono prendere libri in cambio di una piccola offerta: la libreria si finanzia con le donazioni. E libri gratis si possono recuperare anche presso molti mercati rionali della Capitale.
30 Jan 2020
L'iniziativa dei gruppi di lettura della biblioteca di Brugherio riunisce appassionati da ormai 6 anni.
Divisi in 9 differenti categorie, i partecipanti si ritrovano periodicamente per discutere dei loro generi e opere preferiti. L'iniziativa è promossa dall'Assessorato alla Cultura locale, come testimoniato in questo video.
30 Jan 2020
Il connubio di calcio e libri è una delle galline d’oro più spremute dall’industria editoriale, ma raramente lo si associa a un’esperienza di lettura che possa incuriosire i palati più raffinati. Insomma, tra i cosiddetti lettori forti il sentimento predominante è che dal pallone non si possano estrarre che barzellette su Totti o autobiografie raffazzonate di star milionarie e vanitose.
A cercare di contrastare questo stereotipo duro a morire ci pensa però una casa editrice di assoluto prestigio come la britannica Penguin Books, che ha pubblicato sul suo sito una lista accattivante dal titolo “Libri brillanti sul bel gioco”.
Dando una carrellata veloce, possiamo vedere che due dei titoli presenti in quell’elenco sono già disponibili in italiano:
Lo scrittore uruguaiano Eduardo Galeano descrive l’evoluzione del gioco del calcio attraverso una serie di racconti e aneddoti che vanno dagli Aztechi ai giorni nostri. Lo stile è elegante, il tono ironico. Un’occhio di riguardo viene dato allo stile di gioco tipico del Sud America e alle sue origini, mentre viene riservata più di una stoccata al business che caratterizza il calcio odierno, forse più occupato a curare interessi di sponsor e bookmaker e che all’espressione del “bel gioco”.
Con questo debutto folgorante l’autore britannico Nick Hornby si è assicurato il premio Libro Sportivo dell’Anno nel 1992, oltre a superare il milione di copie vendute nel Regno Unito. Il romanzo, che regala un parallelo vicende autobiografiche e alcune partite dell’Arsenal in un periodo compreso 1968 e il 1992, è stato adattato nel 1997 in film con Colin Firth nel ruolo di protagonista e Hornby stesso in quello di sceneggiatore.
1 Nov 2019
Questo tutorial potrà aiutarvi a capire se un gruppo di lettura è quello che fa per voi.
In aggiunta a quanto spiegato, ci preme segnalare quanto possano essere utili le tecnologie: app come Asana aiutano, ad esempio, a inviare scadenze e appuntamenti a tutti i partecipanti.