2 libri sul calcio da leggere insieme
Il connubio di calcio e libri è una delle galline d’oro più spremute dall’industria editoriale, ma raramente lo si associa a un’esperienza di lettura che possa incuriosire i palati più raffinati. Insomma, tra i cosiddetti lettori forti il sentimento predominante è che dal pallone non si possano estrarre che barzellette su Totti o autobiografie raffazzonate di star milionarie e vanitose.
A cercare di contrastare questo stereotipo duro a morire ci pensa però una casa editrice di assoluto prestigio come la britannica Penguin Books, che ha pubblicato sul suo sito una lista accattivante dal titolo “Libri brillanti sul bel gioco”.
Dando una carrellata veloce, possiamo vedere che due dei titoli presenti in quell’elenco sono già disponibili in italiano:
Eduardo Galeano - Splendori e miserie del gioco del calcio (1997)
Lo scrittore uruguaiano Eduardo Galeano descrive l’evoluzione del gioco del calcio attraverso una serie di racconti e aneddoti che vanno dagli Aztechi ai giorni nostri. Lo stile è elegante, il tono ironico. Un’occhio di riguardo viene dato allo stile di gioco tipico del Sud America e alle sue origini, mentre viene riservata più di una stoccata al business che caratterizza il calcio odierno, forse più occupato a curare interessi di sponsor e bookmaker e che all’espressione del “bel gioco”.
Nick Hornby - Febbre a 90’ (1992)
Con questo debutto folgorante l’autore britannico Nick Hornby si è assicurato il premio Libro Sportivo dell’Anno nel 1992, oltre a superare il milione di copie vendute nel Regno Unito. Il romanzo, che regala un parallelo vicende autobiografiche e alcune partite dell’Arsenal in un periodo compreso 1968 e il 1992, è stato adattato nel 1997 in film con Colin Firth nel ruolo di protagonista e Hornby stesso in quello di sceneggiatore.